PROGETTATO PER:
• L’inserimento indipendente dei pin assicura la libertà di posizionamento degli stessi.
• Inserimento in qualsiasi piano, collegati da tubi di carbonio compongono il telaio di fissazione.
• Morsetti che mantengono 2 o 3 pin componendo un singolo telaio piano semplice.
Queste configurazioni permettono la riduzione della frattura su 3 piani e la correzione dell’allineamento intra o post-operatoria della frattura.
IL FISSATORE:
• Fabbricato in Svizzera
• In materiale composito ad alte prestazioni
trasparente ai raggi X per una visualizzazione piu chiara della frattura.
• Massima stabilità
• Riduzione significativa di peso nei confronti di altri fissatori esterni.
• Alta resistenza dei componenti che si traduce in configurazioni di telaio compatte e ingombro ridotti rispetto ad altri sistemi.
• Breve curva di apprendimento per il chirurgo.
• Versatilità limitata solo dalla anatomia.
• Cassetta di sterilizzazione contenente componenti di assemblaggio assortiti per una varietà pressoché illimitata di configurazioni.
• Utilizzo come fissatore definitivo o temporaneo
PINS:
• Pins per la maggior parte delle applicazioni
Transfixing Pins (per particolari procedure ad es. Caviglia, HTO).
• Tutti i pins sono autoperforanti e autobloccanti: unico passo di inserimento, senza bisogno di pre-perforazione.
• Eccellente tenuta in osso corticale e spongioso
POCHI COMPONENTI DI BASE:
• Migliore gestione delle scorte dell’ospedale.
• Codice di rintracciabilità e il numero di catalogo incise su ogni componente.
SEMPLICE STRUMENTAZIONE:
• Un unico trapano per inserire perni e serrare gli elementi del telaio.
• Trocar e manicotto di protezione